top of page

Progetto Legname d’alveo Alto Adige– Rio Anterselva 

Rio Anterselva

welle2-.png

Nel Rio Anterselva l’introduzione di legname in alveo ha prodotto solo lievi miglioramenti. Nel 2021 la biomassa ittica è aumentata di 44,8 kg/ha, nel 2022 di 8 kg/ha. Ciò può essere ricondotto al fatto che il torrente Anterselva presentava già un’ottima popolazione ittica, che è sempre soggetta a piccole fluttuazioni. Inoltre, prima dell’inizio dei lavori, era già presente una discreta quantità di legname e di strutture in alveo, motivo per cui l’inserimento aggiuntivo di legno non ha avuto un effetto così rilevante.

Protezione dalle inondazioni

Il Rio Anterselva, nei pressi della località Bagni di Salomone, è caratterizzato da un rischio di inondazione medio, poiché non ci sono edifici nelle vicinanze e un bacino di sghiaiamento trattiene le strutture in legno eventualmente trascinate dalla corrente. Nell’estate del 2022 si è verificata una modesta piena del Rio Anterselva, ma non si è riscontrato un peggioramento del rischio di inondazione a causa delle strutture spondali installate. 

Tutte le strutture hanno resistito all’ondata di piena. Tuttavia, in alcuni punti si sono verificati depositi di sabbia, che hanno intaccato in modo significativo la riqualificazione strutturale realizzata. Il dilavamento dei sedimenti accumulati da parte del deflusso naturale avverrà probabilmente entro la prossima estate – a condizione che non si verifichi un’altra ondata di piena.

bottom of page