top of page

Legname d’alveo

Nel 2020, nell’ambito di misure di rivitalizzazione dei torrenti, sono stati installati elementi strutturali in legno nell’alveo di quattro corsi d’acqua del Sudtirolo. In futuro i risultati e le esperienze saranno applicati in tutto il territorio provinciale.

Flussholz_Südtirol_AltoAdigeIMG_6814.jpg

Nel corso d’acqua: il legno crea nuovi habitat

welle2-.png

Ceppi, tronchi e rami degli alberi contribuiscono a una riqualificazione ecologica dei corsi d’acqua. Sott’acqua gli elementi strutturali in legno diventano una fonte di cibo e un rifugio per i pesci, in superficie per insetti, uccelli e altri organismi. Dal punto di vista dell’ingegneria idraulica per la protezione dalle piene, tuttavia, questo cosiddetto legno morto rappresenta spesso un problema nei corsi d’acqua sottoposti a interventi di sistemazione e viene quindi rimosso, soprattutto nelle aree residenziali e in corrispondenza dei ponti.

Il progetto pilota Legname d’alveo si propone di mostrare gli effetti in termini di sicurezza dalle inondazioni, sulla fauna ittica e sul macrozoobenthos nei corsi d’acqua del Sudtirolo quando il legname flottante viene reintegrato e fissato nei corsi d’acqua. 

Image by Bruno Ramos Lara
Flussholz_Südtirol_AltoAdigeIMG_20201029_131932_289.jpg

Il progetto Legname d’alveo è stato avviato in collaborazione tra l’Agenzia per la Protezione civile – Ufficio Bacini montani, la Federazione Ambientalisti Alto Adige, l’Unione pesca Alto Adige, l’Ufficio caccia e pesca della Provincia di Bolzano, il Centro per la tutela delle specie acquatiche dell’Agenzia demanio provinciale e il Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

Progetto Legname d’alveo Alto Adige – Riqualificazione e protezione dalle inondazioni

Ambiti di intervento

Il progetto pilota si propone di riqualificare i corsi d’acqua mediante il posizionamento di elementi in legno nel letto del torrente e di verificare gli effetti sulla sicurezza dalle inondazioni, sulla fauna ittica e sul macrozoobenthos

Flussholz_Projekt_1.png

Legno flottante

Introdurre elementi strutturali nel corso d’acqua

Gli elementi in legno, come rami, cespugli, radici e tronchi d’albero, contribuiscono a una significativa riqualificazione dei corsi d’acqua dell’Alto Adige e a una maggiore biodiversità. La protezione dalle inondazioni deve comunque essere garantita

Flussholz_Projekt_6.png

Pesci

Creare nuovi habitat

Sono soprattutto le trote, particolarmente legate ad ambienti articolati, a trarre vantaggio dal legno morto: esso assume non solo la funzione di habitat, ma costituisce anche una base alimentare per larve di insetti e simili, che a loro volta diventano cibo per i pesci.

Pfunders1, Limne, April2011Makrozoobenthos.jpg

Macrozoobenthos 

Promuovere la diversità nei corsi d’acqua e nelle aree circostanti 

Il legno fornisce l’habitat e il cibo per diversi invertebrati, come vermi, lumache, larve, insetti ecc. La comunità di animali che vivono nel benthos (“fondo del corpo idrico”) e che possono essere visti a occhio nudo è chiamata macrozoobenthos.

Flussholz_Südtirol_AltoAdigePANO0025 (1).jpg

Protezione dalle inondazioni

Garantire un alto livello di sicurezza 

Per garantire un’adeguata sicurezza dalle inondazioni nei corsi d’acqua del Sudtirolo, anche in caso di rinaturalizzazione mediante l’impiego di legno flottante, gli elementi in legno introdotti nei fiumi devono essere ancorati nel fondo o sulle sponde.

Informazioni dettagliate sul progetto Legname d’alveo

welle2-.png

Siete interessati ad avere maggiori informazioni sul progetto pilota Legname d’alveo in Alto Adige? Prossimamente qui sarà possibile scaricare i documenti con i dati acquisiti e i risultati. 

Image by Liam Charmer
bottom of page